Giorgio Laveri

Biografia

Laveri ha maturato versatili esperienze artistiche dedicandosi professionalmente alla cinematografia e al teatro. Parallelamente, ha portato avanti come principale esponente del Movimento Artistico Mediterraneo un ciclo di ricerca pittorica su tela e ceramica, tesa a sviluppare correlazioni fra le differenti discipline artistiche.
Gli accenti cromatici, le qualità compositive e gli elementi plastici presenti nella ricerca di Giorgio Laveri hanno trovato una particolare enfasi attraverso il mezzo ceramico a testimonianza di come quest’ultimo possa arricchire e rinnovare le potenzialità creative di ogni singola identità artistica. Rinforzata dalle decisive impronte lasciate dai ready-made di Duchamp, dai combines di Rauschenberg, dalle composizioni di Rosenquist e da scelte espressive dei Noveaux Realistes, l’opera di Giorgio Laveri, esperto dell’arte ceramica, induce a pensare l’evidente discrepanza tra il comunismo più spietato e la passione con cui l’uomo si lega agli oggetti, fra l’azzeramento dei significati e il bisogno emotivo di forma e gestualità, tra tendenza all’abbandono e necessità di recupero. Un’intenzione culturale e comunicativa, che trasforma l’oggetto comune in simbolo, ammaliante visione del presente in cui premono le tracce del passato. Le opere di Laveri vogliono parlare della realtà, del mondo contemporaneo, delle forme che lo contraddistinguono e dei colori che lo dominano.

Mostre selezionate

Della Ceramica, Del Cinema e Del Teatro | Fortezza Priamar, Savona (2016-17)

La Fabbrica dei Sogni | Museo della Ceramica, Mondovì (2012)

Premio Fabbri (2012)

La Via dell’Arte | Devon House, Honk Kong (2004)

St’Art | Galleria Artim, Strasburgo (2003)

Albisola Futurista | Civica Galleria Arte Moderna (Gallarate) e Complesso Monumentale del Priamar, Savona (2003)

Mediterranean | Muse Gallery, Hong Kong (2002)